
Hai mai sentito parlare di friggitrice con cestello rotante? Si, ma non sai di cosa si tratta o come funzioni?
Allora capito proprio a fagiolo.
Se hai bazzicato sul mio blog sai già qual è la mia passione ( e probabilmente anche la tua 😉 ): la frittura.
Essendo, inoltre, una cuoca provetta, mi piace sempre andare alla ricerca di nuovi dispositivi che possano aiutarmi nelle diverse preparazioni.
Ti devo dire la verità, neanche io fino a qualche mese fa sapevo dell’esistenza della friggitrice con cestello rotante, eppure ho scoperto che non è una novità!
Ho quindi deciso di prenderne una. Ero curiosa di sapere come funzionasse e se i risultati erano così apprezzabili come lasciano intendere le case produttrici.
Sei curioso di scoprire i migliori modelli e dell’esito del mio test? Allora continua a leggere!
Friggitrice rotante: i modelli
Prima di procedere voglio fare una precisazione. Le friggitrici con cestello rotante sono prodotte dalla De’Longhi. La linea prende il nome di Rotofry.
La De’Longhi propone diverse friggitrici che hanno questa caratteristica. Qui di seguito ti mostro i modelli più venduti.
La De’Longhi F38436 dall’esterno si direbbe una classica friggitrice, mentre all’interno troviamo il cestello inclinato. L’ampio oblò ti permette di vedere come procede la frittura. La vaschetta è removibile, quindi, la pulizia risulta essere più facile. I filtri sono sostituibili così l’aria sarà costantemente filtrata, senza il rischio che sia satura di cattivi odori. Troviamo ovviamente il termostato regolabile.
Altro modello che è stato accolto molto bene è la De’Longhi RotoFry F 28533.BK, la sorella gemella del modello che ho scelto io, ma in “total black”. Di certo colpisce il design, reso accattivante proprio dalla colorazione nera. Ma, ti posso assicurare, anche le prestazioni sono ottime.
Friggitrice con cestello rotante: il modello che ho scelto io
Il modello che ho scelto io è la Rotofry F28533.W1. Devo dirti che al momento dell’acquisto ero scettica, e non poco. Il motivo? Semplice, le friggitrici con cestello rotante promettono di realizzare una frittura perfetta con il 50% di olio in meno.
Ovviamente mi sono chiesta se questo fosse possibile. Lo so io, e lo sai anche tu: la frittura va realizzata immergendo completamente la pietanza nell’olio. Come fa una friggitrice a fare fritture impeccabili con il 50% di olio in meno?
Ho comunque deciso di sacrificarmi per amore della “scienza delle patatine fritte” 😀 .
Quindi, quando la friggitrice è finalmente arrivata a casa, ho deciso di provarla subito. Appena uscita dalla confezione e aperto il coperchio ho pensato “idea geniale!”.
La De’Longhi ha pensato bene di creare un cestello rotante, appunto, che girando permettesse ai cibi di tuffarsi e rituffarsi nell’olio bollente. In questo modo non vi è la necessità di sprecare grandi quantità di olio, ottenendo comunque un’ottima frittura.
Il mio test
Per il mio test con la con cestello rotante, ho deciso di realizzare delle alette di pollo fritte.
Ecco la mia ricetta:
- alette di pollo: q.b
- farina 00: q.b
- uova: 2-3, a seconda della grandezza.
- spezie: timo, paprika, pepe, e sale.
Le quantità non le ho messe perché a me piace sentire il sapore delle spezie, quindi le quantità sono molto soggettive.
Ecco come procedere.
Pulire per bene le alette di pollo. Sbattere in un recipiente le uova e salarle. In una ciotola preparare la farina aggiungendo le spezio e il sale. Nel frattempo avrai acceso la friggitrice con costello rotate e l’olio sarà giunto a temperatura.
Impanare le alette di pollo, passandole prima nell’uovo e poi nella farina. A questo punto potrai tuffarle dentro la friggitrice.
Il risultato? Fragranti alette di pollo, con una doratura perfetta. L’odore sprigionato dalle spezie fa venire subito l’acquolina. La panatura esterna è venuta super croccante, mentre l’interno è rimasto morbido e succoso. Insomma, un risultato da favola.
Friggitrice con cestello rotante: perché sceglierla
Una volta assaporate le alette di pollo, qualsiasi dubbio avessi riguardo la friggitrice con cestello rotante si è disciolto. Il risultato è davvero eccezionale.
Per realizzare le mie alette di pollo ho utilizzato solo 1.2 l di olio! Questo vuol dire che la quantità di olio che dovrai smaltire dopo aver finito di friggere, sarà nettamente inferiore a quella che dovresti adoperare con una normale friggitrice.
In più c’è un risvolto economico non indifferente, grazie, appunto, al minor consumo di olio.
Devo essere sincera, non ho provato a realizzare le cotolette e non so se la friggitrice con il cestello rotante è l’ideale per questo tipo di preparazione. Risulta invece ottima per patatine, crocchette, olive ascolane e chi più ne ha più ne metta.